Le lesioni corneali gravi rappresentano una delle principali cause di cecità a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. Tradizionalmente, queste condizioni sono state considerate irreversibili, limitando le opzioni terapeutiche disponibili. Tuttavia, uno studio clinico pubblicato nel 2025 ha dimostrato che un trattamento innovativo basato su cellule staminali, noto come coltivazione di cellule epiteliali limbari autologhe (Calec), potrebbe rivoluzionare la gestione di queste lesioni. Con questo articolo, GloboChannel.com esamina i risultati di uno studio di fase 1/2 pubblicato su Nature Communications, evidenziando l’efficacia, la sicurezza e le potenziali implicazioni future di questa terapia:
Metodologia
Lo studio ha coinvolto 14 pazienti con gravi lesioni corneali, seguiti per un periodo di 18 mesi. La procedura Calec prevede il prelievo di cellule staminali da un occhio sano tramite biopsia, la loro espansione in un innesto di tessuto cellulare e il successivo trapianto chirurgico nell’occhio danneggiato. Questo processo richiede da due a tre settimane e rappresenta un approccio innovativo nella medicina rigenerativa.
I risultati sullo studio scientifico:
I risultati dello studio sono stati straordinari. La percentuale di successo totale o parziale ha raggiunto livelli senza precedenti, con oltre il 90% di efficacia. In particolare, il 50% dei partecipanti ha mostrato un ripristino completo della cornea dopo soli tre mesi, con tassi di successo che sono aumentati al 79% a 12 mesi e al 77% a 18 mesi. Inoltre, il 93% dei pazienti ha riportato almeno un miglioramento parziale della vista. È importante notare che il trattamento ha dimostrato un profilo di sicurezza elevato, con solo un caso di infezione batterica attribuibile all’uso di lenti a contatto. La terapia Calec rappresenta un significativo passo avanti nella cura delle lesioni corneali, offrendo una nuova speranza a pazienti che fino ad ora non avevano alternative terapeutiche. La ricerca condotta dal team guidato dalla Dr.ssa Ula Jurkunas presso il Mass Eye and Ear ha dimostrato che il trattamento è non solo fattibile, ma anche altamente efficace nel ripristinare la funzionalità visiva. La possibilità di utilizzare cellule staminali limbari da donatori deceduti per sviluppare un processo di produzione allogenico potrebbe ampliare ulteriormente l’accesso a questa terapia.
Prospettive Future:
Sebbene Calec sia attualmente un trattamento sperimentale e non ancora disponibile negli ospedali statunitensi, i risultati ottenuti rappresentano un passo decisivo verso l’approvazione da parte della Food and Drug Administration (Fda). La ricerca futura dovrà includere studi su un numero maggiore di pazienti e in più centri ospedalieri, con follow-up prolungati e approcci randomizzati per confermare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. Il trattamento con cellule staminali Calec potrebbe rappresentare la prima vera soluzione per i pazienti affetti da gravi lesioni corneali, restituendo la vista a migliaia di persone nel mondo. La continua ricerca e sviluppo in questo campo sono fondamentali per garantire che questa terapia rivoluzionaria diventi accessibile a tutti coloro che ne hanno bisogno. La speranza è che, con ulteriori studi e approvazioni, Calec possa trasformare la vita di molti pazienti, offrendo loro una nuova opportunità di visione e qualità della vita.
La pubblicazione scientifica è consultabile al seguente link: https://www.nature.com/articles/s41467-025-56461-1
#salute #occhi #scienza #medicina #staminali