
Mentre la NASA si prepara per il primo atterraggio sulla Luna con equipaggio in più di cinque decenni, l’agenzia ha identificato un set aggiornato di nove potenziali regioni di atterraggio vicino al Polo Sud lunare per la sua missione Artemis III. Queste aree saranno ulteriormente studiate attraverso studi scientifici e ingegneristici. La NASA continuerà a esaminare potenziali aree per missioni successive ad Artemis III, comprese aree oltre queste nove regioni. “Artemis riporterà l’umanità sulla Luna e visiterà aree inesplorate. La scelta di queste regioni da parte della NASA dimostra il nostro impegno a far atterrare l’equipaggio in sicurezza vicino al Polo Sud lunare, dove aiuterà a scoprire nuove scoperte scientifiche e imparerà a vivere sulla superficie lunare”, ha affermato Lakiesha Hawkins, assistente vice amministratore associato, Moon to Mars Program Office. Il team di analisi della selezione dei siti tra agenzie della NASA, lavorando a stretto contatto con partner scientifici e industriali, ha aggiunto ed escluso potenziali regioni di atterraggio, che sono state valutate in base al loro valore scientifico e alla disponibilità della missione. Le regioni candidate raffinate per l’atterraggio sulla Luna di Artemis III sono, senza un ordine di priorità:
- Picco vicino a Cabeus B
- Haworth
- Massiccio del Malapert
- Altopiano di Mons Mouton
- Mons Mouton
- Cerchio Nobile 1
- Cerchio Nobile 2
- di Gerlache Rim 2
- Pianura di Slater
Queste regioni contengono diverse caratteristiche geologiche e offrono flessibilità per la disponibilità della missione. Il Polo Sud lunare non è mai stato esplorato da una missione con equipaggio e contiene aree permanentemente in ombra che possono preservare le risorse, tra cui l’acqua. “Il Polo Sud della Luna è un ambiente completamente diverso da quello in cui siamo atterrati durante le missioni Apollo”, ha affermato Sarah Noble, responsabile della scienza lunare di Artemis presso la sede centrale della NASA a Washington. “Offre accesso ad alcuni dei terreni più antichi della Luna, nonché a regioni fredde e in ombra che potrebbero contenere acqua e altri composti. Ognuna di queste regioni di atterraggio ci consentirà di fare scienza straordinaria e fare nuove scoperte”. Per selezionare queste regioni di atterraggio, un team multidisciplinare di scienziati e ingegneri ha analizzato la regione del Polo Sud lunare utilizzando i dati del Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA e un vasto corpus di ricerche scientifiche lunari. I fattori nel processo di selezione includevano il potenziale scientifico, la disponibilità della finestra di lancio, l’idoneità del terreno, le capacità di comunicazione con la Terra e le condizioni di illuminazione. Inoltre, il team ha valutato le capacità di traiettoria combinate del razzo SLS (Space Launch System) della NASA, della navicella spaziale Orion e dello Starship HLS (Human Landing System) per garantire siti di atterraggio sicuri e accessibili.
Il team di geologia di Artemis III ha valutato le regioni di atterraggio per la loro promessa scientifica. I siti all’interno di ciascuna delle nove regioni identificate hanno il potenziale per fornire nuove intuizioni chiave sulla nostra comprensione dei pianeti rocciosi, delle risorse lunari e della storia del nostro sistema solare. “Artemis III sarà la prima volta che gli astronauti atterreranno nella regione del polo sud della Luna. Voleranno su un nuovo lander in un terreno che è unico rispetto alla nostra passata esperienza Apollo”, ha affermato Jacob Bleacher, scienziato capo dell’esplorazione della NASA. “Trovare le giuste posizioni per questo momento storico inizia con l’identificazione di luoghi sicuri per questo primo atterraggio, e poi cercando di abbinarli alle opportunità per la scienza da questo nuovo posto sulla Luna”. Il team di valutazione del sito della NASA coinvolgerà la comunità scientifica lunare tramite conferenze e workshop per raccogliere dati, costruire mappe geologiche e valutare la geologia regionale degli eventuali siti di atterraggio. Il team continuerà inoltre a esaminare l’intera regione del Polo Sud lunare per il valore scientifico e la disponibilità della missione per le future missioni Artemis. Ciò includerà la pianificazione di opportunità scientifiche ampliate durante Artemis IV e l’idoneità per l’ LTV (Lunar Terrain Vehicle) come parte di Artemis V. L’agenzia selezionerà i siti all’interno delle regioni per Artemis III dopo aver identificato le date di lancio previste per la missione, che determineranno le traiettorie di trasferimento, o percorsi orbitali, e le condizioni ambientali della superficie. Nell’ambito della campagna Artemis della NASA, l’agenzia getterà le basi per un’esplorazione scientifica a lungo termine sulla Luna, farà atterrare sulla superficie lunare la prima donna, la prima persona di colore e il suo primo astronauta partner internazionale e preparerà spedizioni umane su Marte a beneficio di tutti. Per maggiori informazioni su Artemis, visita: https://www.nasa.gov/specials/artemis
Fonte: https://www.nasa.gov/news-release/nasa-provides-update-on-artemis-iii-moon-landing-regions/
#nasa #luna #artemis #artemisiii #artemis3