I terremoti registrati sul Gargano e quelli dei Campi Flegrei sono due fenomeni sismici che si verificano in aree geologiche diverse e con meccanismi distinti. Si tratta di terremoti ben differenti tra loro che non hanno in comune la stessa causa:
Perché il terremoto del Gargano (in Puglia) non è collegato a quello dei Campi Flegrei (in Campania). La spiegazione scientifica:
- Geologia e Tectonica: Il Gargano è una parte della catena montuosa dell’Appennino, situata nel nord della Puglia, e la sua attività sismica è principalmente legata alla compressione delle placche tettoniche. I Campi Flegrei, invece, sono una caldera vulcanica situata vicino a Napoli, e la loro attività sismica è spesso associata a processi vulcanici, come il movimento di magma sotto la superficie ed il noto fenomeno del bradisismo (che causa l’innalzamento e l’abbassamento del livello del suolo).
- Meccanismi di Attività Sismica: I terremoti nel Gargano sono generalmente causati da movimenti lungo le faglie, mentre nei Campi Flegrei l’attività sismica può essere influenzata da fenomeni vulcanici, come l’accumulo di gas e magma, che possono generare terremoti di tipo vulcanico.
- Frequenza e Intensità: La frequenza e l’intensità dei terremoti possono variare notevolmente tra le due aree. I Campi Flegrei sono noti per la loro attività vulcanica e sismica più intensa e frequente, mentre il Gargano ha una storia di terremoti meno frequenti e di intensità variabile.
- Studi e Monitoraggio: Gli studi sismologici e vulcanologici hanno dimostrato che le due aree non mostrano correlazioni significative nei loro schemi di attività sismica. Le reti di monitoraggio sismico hanno registrato eventi distinti e separati, senza evidenze di un legame diretto tra i due.
In sintesi, i terremoti sul Gargano e quelli dei Campi Flegrei sono il risultato di processi geologici e tettonici differenti, e non ci sono evidenze scientifiche che suggeriscano un collegamento diretto tra i due. Infine, per completezza dell’informazione offerta ai lettori, riportiamo qui di seguito l’elenco completo delle quattordici scosse di terremoto nelle rispettive schede pubblicate nella sezione terremoti sul sito ufficiale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv):
- La prima scossa (di magnitudo 4.7): https://terremoti.ingv.it/event/41936452
- La seconda scossa (di magnitudo 2.9): https://terremoti.ingv.it/event/41936642
- La terza scossa (di magnitudo 2.6): https://terremoti.ingv.it/event/41936832
- La quarta scossa (di magnitudo 3.8): https://terremoti.ingv.it/event/41937132
- La quinta scossa (di magnitudo 2.6): https://terremoti.ingv.it/event/41937252
- La sesta scossa (di magnitudo 2.3): https://terremoti.ingv.it/event/41937302
- La settima scossa (di magnitudo 2.0): https://terremoti.ingv.it/event/41937372
- L’ottava scossa (di magnitudo 2.0): https://terremoti.ingv.it/event/41937302
- La nona scossa (di magnitudo 2.4): https://terremoti.ingv.it/event/41938602
- La decima scossa (di magnitudo 2.8): https://terremoti.ingv.it/event/41938682
- L’undicesima scossa (di magnitudo 2.2): https://terremoti.ingv.it/event/41939472
- La dodicesima scossa (di magnitudo 2.2): https://terremoti.ingv.it/event/41939862
- La tredicesima scossa (di magnitudo 3.0): https://terremoti.ingv.it/event/41940162
- La quattordicesima scossa (di magnitudo 2.3): https://terremoti.ingv.it/event/41940662
#terremoto #campiflegrei #gargano #bradisismo #puglia #bari #napoli #scienza #terremoti #magnitudo #epicentro