Recenti progressi nella tecnologia dell’intelligenza artificiale (IA) hanno aperto nuove frontiere nella diagnosi precoce delle malattie, in particolare nel campo dell’oncologia. Un team internazionale di scienziati, tra cui ricercatori della Charles Darwin University (CDU) australiana, ha sviluppato un innovativo modello di IA denominato ECgMPL, progettato per analizzare immagini microscopiche di cellule e tessuti al fine di identificare il cancro dell’endometrio. Questo tumore rappresenta una delle forme più comuni di neoplasie nel sistema riproduttivo femminile e la sua diagnosi tempestiva è cruciale per migliorare le prospettive di trattamento:
L’Ai è riuscita a riconoscere i tumori quasi nel 100% dei casi:
Il modello ECgMPL ha dimostrato un’accuratezza straordinaria del 99,26%, superando significativamente i metodi diagnostici tradizionali, che raggiungono un’accuratezza compresa tra il 78,91% e l’80,93%. Secondo il dott. Asif Karim, coautore dello studio, l’ECgMPL non solo supera le prestazioni di modelli precedenti, ma è anche computazionalmente efficiente, rendendolo una soluzione praticabile per l’uso clinico. Grazie a tecniche di ottimizzazione come studi di ablazione e meccanismi di auto-attenzione, il modello si è dimostrato capace di generalizzarsi su diversi set di dati istopatologici, rendendolo applicabile a una vasta gamma di malattie, tra cui il cancro del colon-retto e quello orale. Il funzionamento del modello si basa sulla capacità di analizzare scansioni microscopiche (immagini istopatologiche) e migliorare la qualità delle immagini per identificare le fasi iniziali del cancro. Concentrandosi su aree specifiche delle scansioni, l’ECgMPL è in grado di rilevare anomalie che potrebbero sfuggire all’osservazione umana. La diagnosi precoce del cancro dell’endometrio è fondamentale, poiché se rilevato in tempo, il cancro è curabile e presenta buone prospettive di esito a cinque anni. Tuttavia, una volta che la malattia si diffonde oltre l’utero, il trattamento diventa significativamente più complesso. I ricercatori hanno testato il modello su vari set di dati, ottenendo risultati promettenti anche per altre forme di cancro:
Una tecnologia potenzialmente universale per la lotta contro il cancro:
Il cancro colorettale è stato diagnosticato con un’accuratezza del 98,57%, il cancro al seno con il 98,20% e il cancro orale con il 97,34%. È importante sottolineare che l’ECgMPL non è concepito per sostituire i professionisti medici, ma piuttosto per collaborare con loro, migliorando la precisione diagnostica e monitorando l’efficacia dei trattamenti. Il potenziale di questo modello di intelligenza artificiale va oltre la diagnosi del cancro dell’endometrio. Come affermato dalla professoressa Niusha Shafiabady, coautrice dello studio, la metodologia sviluppata può essere applicata per una diagnosi rapida e accurata di una varietà di malattie, contribuendo a migliorare i risultati per i pazienti. L’ECgMPL rappresenta quindi un passo significativo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali clinici, offrendo un approccio più rapido, accessibile e conveniente per la diagnosi dei tumori. In conclusione, la ricerca condotta dal team internazionale evidenzia l’importanza dell’innovazione tecnologica nella lotta contro il cancro. La diagnosi precoce e accurata del cancro dell’endometrio, facilitata da modelli di intelligenza artificiale come l’ECgMPL, potrebbe trasformare il panorama della salute pubblica, migliorando le prospettive di trattamento e salvando vite. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Computer Methods and Programs in Biomedicine Update.
Fonti:
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2666990025000059?via%3Dihub
- Università Charles Darwin
#tumore #malattia #intelligenzaartificiale #ai #cancro #salute #tecnologia