La Grande Piramide o Piramide di Cheope fu costruita sull’Altopiano di Giza (Egitto) durante la IV dinastia dal faraone Cheope, che regnò dal 2509 al 2483 a.C. Nonostante sia uno dei monumenti più antichi e grandi della Terra, non c’è consenso assoluto su come sia stata costruita. Tra il 2017 ed il 2025 sono stati presentati alcuni studi scientifici che dimostrerebbero l’esistenza di strutture sotterranee (secondo l’interpretazione di alcuni dati) lunghe decine di metri se non chilometriche:
Quali sono gli studi di riferimento:
A far parlare di se è uno studio scientifico risalente al 2022 che parla di struttre interne della piramide individuate attraverso tecnologie radar per indagare sotto la Piramide di Cheope (nome originale del faraone: Khnum-Khufu), nota anche come la Grande Piramide di Giza. Secondo gli autori di questo studio, la piramide sarebbe stata parzialmente riempita d’acqua e sottoposta a vibrazione dal vento e dalle basse frequenze così sviluppate, che avrebbero agito come un filtro passa-basso consentendo solo alle basse frequenze di rimbalzare sul tetto dello Zed verso la camera del Re per convogliare e trasferire una qualche forma di energia. Tuttavia, «l’unica possibilità di errore risiede nell’interpretazione visiva dei dati ottenuti ma non invalida la presenza o l’assenza di specifici elementi strutturali». Dunque, l’interpretazione dell’analisi dei dati appare molto importante per gli approfondimenti futuri. Ai lettori ricordiamo inoltre che nel 2017, un altro team di ricercatori aveva annunciato di aver scoperto una grande cavità all’interno della piramide utilizzando sempre la tomografia a muoni:
Presunta cavità sotto la grande piramide, cosa diceva la ricerca precedente:
Si tratta di una tecnica che sfrutta particelle subatomiche per rivelare strutture nascoste. Nello studio del 2017, gli autori segnalavano la scoperta di un grande vuoto (con una sezione trasversale simile alla Grande Galleria e una lunghezza minima di 30 metri) sopra la Grande Galleria, che costituisce la prima grande struttura interna trovata nella Grande Piramide dal XIX secolo. «Questo vuoto, denominato ScanPyramids Big Void, è stato osservato per la prima volta con pellicole di emulsione nucleare installate nella camera della Regina (Università di Nagoya), poi confermato con odoscopi scintillatori installati nella stessa camera (KEK) e riconfermato con rilevatori di gas all’esterno della piramide (CEA). Questo grande vuoto è stato quindi rilevato con elevata confidenza da tre diverse tecnologie di rilevamento dei muoni e tre analisi indipendenti. Questi risultati costituiscono una svolta per la comprensione della Piramide di Cheope e della sua struttura interna. Sebbene al momento non vi siano informazioni sul ruolo di questo vuoto, queste scoperte mostrano come la moderna fisica delle particelle possa gettare nuova luce sul patrimonio archeologico mondiale» – si leggeva nello studio scientifico del 2017. Secondo alcuni, tali osservazioni avvalorerebbero la cosiddetta “teoria degli antichi astronauti” , ovvero ad ipotetiche ricostruzioni riguardanti contatti tra gli antichi popoli umani ed altrettante antiche civiltà extraterrestri. In un filmato diffuso da un’archeologa italiana sono stati espressi dubbi non tanto sui dati raccolti nello studio più recente ma piuttosto sull’interpretazione degli stessi nel contesto archeologico con particolare attenzione per l’egittologia. Nel video-approfondimento, si specifica, tra le altre cose, che una spiegazione alla costruzione della piramide da parte umana (e non aliena come sosterrebbe qualcun altro) ci sarebbe, attribuendo alla piramide un ruolo tipico del luogo in cui è stata costruita: ovvero una necropoli. Nel video-approfondimento si spiega inoltre come la ruota esistesse già nel periodo egizio e che quindi potrebbe aver avuto un ruolo nelle attività edilizie dell’epoca. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video-approfondimenti, (sia a sostegno della tesi che più critica della stessa) che affrontano la tematica:
-
Video conferenza stampa: https://www.youtube.com/watch?v=xDpdJFlLpRE
-
Discussione critica online: https://www.youtube.com/watch?v=lkF5Wys0BYw
-
Conferenza stampa: https://www.youtube.com/watch?v=-eBJ2lhtwNA
-
Link allo studio scientifico del 2022: https://www.mdpi.com/2072-4292/14/20/5231
-
Link allo studio scientifico del 2017: https://arxiv.org/abs/1711.01576
#archeologia #giza #piramide