Quando il Mar Mediterraneo evaporò rischiando di scomparire: cosa avvenne durante la Crisi di Salinità Messiniana

Circa 5,5 milioni di anni fa, il Mar Mediterraneo subì una trasformazione critica nota come Crisi di Salinità Messiniana, un evento geologico che durò quasi 700.000 anni e che portò all’evaporazione quasi totale delle sue acque. Questo articolo esplora le cause, le fasi e le conseguenze di questo fenomeno, basandosi su recenti ricerche pubblicate nella rivista Nature, che offrono nuove prospettive su un evento di grande rilevanza per la storia geologica e climatica del pianeta:

Cosa avvenne cinque milioni e mezzo di anni fa nel Mediterraneo:

La Crisi di Salinità Messiniana rappresenta uno dei più significativi eventi geologici del tardo Miocene, caratterizzato da un drastico cambiamento nella salinità del Mar Mediterraneo. Le cause di questo evento sono complesse e legate a fattori climatici e geologici, tra cui l’innalzamento delle Alpi e la chiusura dello Stretto di Gibilterra. Questo articolo analizza le recenti scoperte scientifiche che hanno contribuito a chiarire le dinamiche di questo evento e le sue conseguenze sugli ecosistemi e sul clima globale. Un team di ricercatori, guidato del Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica (CNRS), ha condotto un’analisi dettagliata dei sedimenti marini e delle evidenze geologiche. Utilizzando l’analisi degli isotopi del cloro e modelli numerici sofisticati, i ricercatori hanno tracciato la cronologia e il meccanismo della Crisi di Salinità, identificando due fasi distinte.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fasi della Crisi di Salinità:

La prima fase, durata circa 35.000 anni, è caratterizzata da una progressiva riduzione dell’apporto d’acqua dall’Oceano Atlantico, causata da movimenti tettonici che hanno ristretto lo Stretto di Gibilterra. Questo ha portato a un aumento della salinità e all’inizio della formazione di depositi evaporitici. Nella seconda fase, avvenuta in meno di 10.000 anni, il Mediterraneo fu quasi completamente isolato, con un prosciugamento quasi totale delle sue acque. I sedimenti di questa fase testimoniano l’accumulo di enormi quantità di sali, formando spessi strati di gesso e halite.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Implicazioni Geologiche e Climatiche:

Durante la ritirata dell’acqua, la cresta sottomarina dello Stretto di Sicilia emerse, dividendo il Mediterraneo in due bacini distinti e formando un ponte terrestre tra Africa ed Europa. Questa divisione accelerò l’evaporazione nel bacino orientale, dove sono stati rinvenuti i depositi di sale più significativi. I ricercatori hanno scoperto che in alcune aree il livello dell’acqua sarebbe sceso fino a 2,1 km, evidenziando l’intensità dell’evento.

Le constatazioni dei ricercatori:

Nonostante il consenso raggiunto sulla sequenza di eventi che caratterizzarono la Crisi di Salinità, il motivo principale dell’isolamento del Mediterraneo rimane oggetto di dibattito. Tuttavia, è chiaro che il tardo Miocene fu un periodo di intensa attività tettonica, che ha avuto un ruolo cruciale nell’evoluzione del bacino. Le implicazioni di questa ricerca sono significative non solo per la comprensione della storia geologica del nostro pianeta, ma anche per affrontare le sfide climatiche e ambientali attuali. La Crisi di Salinità Messiniana rappresenta un caso unico di trasformazione ambientale con ripercussioni a lungo termine sugli ecosistemi e sul clima globale. I risultati di questa ricerca offrono nuove prospettive sull’evoluzione biologica, geologica e climatica del regno mediterraneo e oltre, sottolineando l’importanza di comprendere eventi passati per affrontare le sfide future. GloboChannel.com ne aveva già parlato in questo articolo:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il mar Mediterraneo si prosciugò naturalmente e ciclicamente circa 5 milioni di anni fa – la crisi di salinità del Messiniano – link video

- Prosegue dopo la pubblicità -

Riferimenti:

Aloisi, G., et al. (2023). “New Insights into the Messinian Salinity Crisis: Evidence from Marine Sediments.” Nature. – 10.1111/j.1365-3121.2008.00842.x

https://www.nature.com/articles/s41467-024-53781-6

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.