Il dinosauro con gli artigli più grandi non era carnivoro: la scoperta in Mongolia rivela guaina cheratinosa ancora oggi presente sul fossile

iScience

Nel marzo del 2025, sulla rivista iScience, è stato pubblicato il testo di uno studio scientifico riguardante una scoperta paleontologica effettuata nel deserto del Gobi, in Mongolia, hanno portato alla luce una nuova specie di dinosauro appartenente al gruppo dei terizinosauri. Questo articolo discute le caratteristiche anatomiche uniche di Duonychus tsogtbaatari, evidenziando le sue peculiarità rispetto ad altre specie conosciute e il contesto ecologico in cui visse durante il tardo Cretaceo. I terizinosauri sono un gruppo affascinante di dinosauri teropodi, noti per la loro morfologia distintiva e il loro comportamento vegetariano. Questi giganti, che vissero tra i 100 ed i 66 milioni di anni fa, sono stati oggetto di numerosi studi, ma la recente scoperta di una nuova specie, Duonychus tsogtbaatari, ha suscitato particolare interesse nella comunità scientifica. Questo articolo si propone di analizzare le caratteristiche anatomiche e le implicazioni evolutive di questa scoperta. Duonychus tsogtbaatari è stato identificato grazie a reperti fossili rinvenuti nel deserto del Gobi. A differenza di altri terizinosauri, come Therizinosaurus e Beipiaosaurus, che presentano tre dita artigliate, D. tsogtbaatari si distingue per la presenza di sole due dita. La scoperta scientifica ha permesso ai ricercatori di constatare persino la presenza di guaina cheratinosa ancora oggi presente sul dito fossile di questo maestoso animale. Questa peculiarità anatomica ha ispirato il suo nome scientifico, che in greco significa per l’appunto “due dita“, e rende questa specie unica nel suo genere:

Anatomia e Morfologia del duonico:

iScience

 

- Prosegue dopo la pubblicità -

I terizinosauri sono noti per i loro artigli lunghi e affilati, che in alcune specie possono raggiungere lunghezze di 50 centimetri. D. tsogtbaatari, con i suoi artigli distintivi, offre nuove prospettive sulla diversità morfologica all’interno di questo gruppo. La riduzione del numero di dita potrebbe suggerire adattamenti specifici all’ambiente in cui viveva, nonché strategie alimentari particolari.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
iScience

Contesto Ecologico del duonico:

Durante il tardo Cretaceo, i terizinosauri abitavano regioni che oggi corrispondono all’Asia e al Nord America. Nonostante la loro affinità con i teropodi carnivori, i terizinosauri erano erbivori, il che li colloca in un ruolo ecologico unico. La scoperta di D. tsogtbaatari contribuisce a una comprensione più profonda della diversità ecologica e delle interazioni tra specie in questo periodo. La scoperta di Duonychus tsogtbaatari rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dei terizinosauri e della loro evoluzione. Le sue caratteristiche anatomiche uniche non solo arricchiscono il nostro repertorio di conoscenze sui dinosauri erbivori, ma offrono anche spunti per future ricerche sulla biodiversità del tardo Cretaceo. Ulteriori studi saranno necessari per esplorare le implicazioni evolutive di questa nuova specie e il suo ruolo nell’ecosistema dell’epoca.

#dinosauri #mongolia #duonico #record #piùgrande #dinosauro #paleontologia #fossile #Duonychustsogtbaatari #duonychus 

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.