Cosa ha causato il terremoto 7.7 del Myanmar che ha provocato il crollo di un grattacielo e migliaia di morti – video

Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito Mandalay, in Myanmar, alle 6:21 GMT, causando danni significativi e un aumento del numero di vittime. Secondo il Servizio Geologico degli Stati Uniti d’America (USGS), Bangkok, la capitale della Thailandia, è tra le aree colpite. Ma cosa ha causato questo terremoto e perché la scossa si è rivelata così potente? Questo articolo esamina le origini dell’evento sismico, l’entità del disastro e le implicazioni future:

Origini del Terremoto:

I terremoti si verificano a causa del movimento delle placche tettoniche che compongono la crosta terrestre. Nel caso del terremoto di Mandalay, l’USGS ha identificato un “scivolamento laterale” tra le placche dell’India e dell’Eurasia come causa principale. La faglia di Sagaing, che segna il confine tra queste due placche, ha subito un movimento significativo, con la placca indiana che si muove verso nord rispetto alla placca eurasiana. Questo evento sismico non è isolato; la regione ha una storia di terremoti di grande entità, con sei eventi di magnitudo 7 o superiore registrati dal 1900 a circa 250 km dall’epicentro attuale.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Impatti del Terremoto:

La magnitudo del terremoto, registrata a 7.7 dall’USGS, è stata successivamente rivalutata a 7.9 dal Centro Reti Sismiche della Cina. La profondità superficiale dell’evento, a soli 10 km, ha amplificato l’impatto, causando crolli di edifici e danni alle infrastrutture. Nel Regno unito, un professore emerito di pericoli geofisici e climatici, ha avvertito che la qualità delle costruzioni nella regione potrebbe non essere sufficiente per resistere a scosse di tale intensità, suggerendo che il numero di vittime potrebbe aumentare man mano che si conosceranno meglio le conseguenze del disastro.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Comprensione della Magnitudo:

Sebbene la scala Richter sia comunemente conosciuta per misurare la grandezza dei terremoti, lo standard attuale è la scala della magnitudo del momento. Questa scala tiene conto della resistenza della roccia, dell’area della faglia e della distanza percorsa dalla faglia durante il terremoto. La natura logaritmica della scala significa che un aumento di un’unità nella magnitudo corrisponde a un aumento di dieci volte nel grado di scuotimento del terreno. Pertanto, il terremoto di Mandalay rappresenta un evento di grande entità, con conseguenze devastanti aggravate dalla sua profondità superficiale. Dopo il terremoto, sono state registrate scosse di assestamento significative, e ulteriori eventi sismici possono essere attesi nelle ore e nei giorni successivi. Queste scosse possono compromettere ulteriormente la stabilità degli edifici già danneggiati, rendendo le operazioni di soccorso ancora più difficili. McGuire ha sottolineato che, sebbene i terremoti possano essere attesi in un contesto generale, non possono essere previsti con precisione. Il terremoto di magnitudo 7.7 a Mandalay rappresenta un evento sismico di grande rilevanza, con impatti devastanti su una regione già vulnerabile. La comprensione delle dinamiche tettoniche e delle caratteristiche della magnitudo è fondamentale per affrontare le conseguenze di tali eventi. La preparazione e la resilienza delle infrastrutture sono essenziali per mitigare i danni futuri e proteggere le vite umane. La comunità scientifica continua a monitorare la situazione, mentre le autorità locali e internazionali si mobilitano per fornire assistenza e supporto alle aree colpite. Come ricordato anche dal sito web Cronaca.news, il terremoto di magnitudo 7.7confermato anche dall’Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia italiano e seguita da un’altra scossa di magnitudo 5.5 – causando interruzioni di elettricità e connettività internet in diverse regioni, tra cui le città di Mandalay e Sagaing. Inoltre, poco prima era stata segnalata una scossa di magnitudo 5.7 in Oceania, nella zona delle isole Vanuatu. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni filmati diffusi sul web:

 

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonti:

- Prosegue dopo la pubblicità -

#terremoto #birmania #cause #epicentro #magnitudo #disastro #sismico

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.