Un farmaco rende il sangue umano letale per le zanzare: l’esito dello studio scientifico

Con l’arrivo della primavera e l’aumento delle temperature, si assiste a un incremento delle attività all’aperto, ma anche al ritorno delle zanzare, vettori di malattie come la malaria. Recenti ricerche condotte dall’Università di Notre Dame e dalla Liverpool School of Tropical Medicine hanno individuato in un farmaco attualmente utilizzato per trattare malattie rare un potenziale strumento per rendere il sangue umano letale per le zanzare:

Come si chiama il farmaco che renderebbe letale il sangue degli umani:

Stando a quanto si apprende, il gruppo di ricerca – autore di uno studio scientifico pubblicato su science.org – ha appurato queste potenzialità nel nitisone. La malaria, causata dal parassita Plasmodium e trasmessa principalmente dalla zanzara Anopheles gambiae, rappresenta una delle principali minacce per la salute pubblica in molte regioni del mondo, in particolare in Africa. La necessità di strategie efficaci per il controllo delle popolazioni di zanzare è quindi di fondamentale importanza. Lo studio condotto dai ricercatori ha esaminato l’efficacia del nitisone nel bloccare un enzima essenziale per la digestione del sangue nelle zanzare femmine di Anopheles gambiae. Attraverso esperimenti di laboratorio, è stata valutata la capacità del farmaco di interferire con il metabolismo del sangue, osservando gli effetti sulla sopravvivenza delle zanzare.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I risultati dello studio scientifico:

I risultati hanno mostrato che il nitisone impedisce alle zanzare di metabolizzare il sangue, portando rapidamente alla loro morte. Questo meccanismo d’azione rappresenta una novità nel campo del controllo delle zanzare, suggerendo che il nitisone potrebbe essere utilizzato non solo come trattamento per malattie rare, ma anche come insetticida efficace. Lee Haines, a capo del team di ricerca, ha sottolineato l’importanza di controllare le popolazioni di zanzare per ridurre la diffusione di malattie come la malaria. L’uso del nitisone potrebbe rappresentare una strategia a basso costo e innovativa per affrontare questo problema. Tuttavia, è fondamentale condurre ulteriori studi per determinare il dosaggio ottimale e garantire la sicurezza del trattamento. Il nitisone emerge come una promettente soluzione per il controllo delle zanzare e la lotta contro la malaria. Se i risultati delle sperimentazioni future confermeranno l’efficacia e la sicurezza del farmaco, potrebbe diventare un nuovo strumento nella lotta contro le malattie trasmesse da questi insetti. La ricerca continua a essere cruciale per affrontare le sfide sanitarie globali legate alle zanzare e alle malattie che esse trasmettono.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

#salute #sanzare #scienza #sangue

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.