«Il riscaldamento globale può causare lo spostamento dei poli terrestri» – fake news o rischio reale? Cosa dice lo studio scientifico

Il cambiamento climatico sta avendo effetti profondi e inaspettati sul nostro pianeta, e uno degli aspetti più sorprendenti riguarda il possibile spostamento dei poli geografici. Si parla infatti del rischio dello spostamento dei poli terrestri. Ma quanto c’è di vero in questa notizia? Scopriamolo insieme analizzando lo studio scientifico di riferimento. Anzitutto, sgomberiamo i dubbi dalle vostre menti:

«Il riscaldamento globale può causare lo spostamento dei poli terrestri – fake news allarmistica o rischio reale? Cosa dice lo studio scientifico:

Non si parla di “capovolgimento del mondo” ma dello spostamento di alcuni metri. Secondo uno studio condotto dal Politecnico federale di Zurigo e pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters, entro la fine del secolo, il Polo Nord e il Polo Sud potrebbero spostarsi fino a 27 metri più a ovest rispetto alla loro posizione nel 1900. Questo fenomeno è principalmente attribuibile al rapido scioglimento delle calotte glaciali e alla conseguente ridistribuzione delle masse oceaniche. I ricercatori hanno analizzato i dati sullo spostamento dei poli dal 1900 al 2018, combinandoli con proiezioni relative allo scioglimento delle calotte glaciali. Le simulazioni hanno rivelato che, nello scenario climatico peggiore, il Polo Nord potrebbe spostarsi di oltre 27 metri. Anche nello scenario più ottimista, caratterizzato da basse emissioni di gas serra, si prevede comunque uno spostamento di circa 12 metri. Questi cambiamenti potrebbero avere ripercussioni significative non solo sulla geografia terrestre, ma anche sulla navigazione satellitare e sulle missioni spaziali. Il ruolo predominante nello spostamento dei poli è attribuito allo scioglimento delle calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide, che influisce in modo sostanziale sulla distribuzione delle masse d’acqua. Questo processo è molto più incisivo rispetto allo scioglimento dei ghiacciai, evidenziando l’importanza di monitorare e comprendere le dinamiche climatiche in atto. Le implicazioni di questi cambiamenti sono molteplici. La modifica dell’asse di rotazione terrestre potrebbe influenzare i sistemi di navigazione satellitare, che si basano su coordinate geografiche precise. Inoltre, le sonde spaziali, che dipendono da dati accurati sulla posizione della Terra, potrebbero dover affrontare sfide significative nel loro funzionamento.

- Prosegue dopo la pubblicità -

#clima #riscaldamentoglobale

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.