Gli scienziati annunciano la scoperta di un nuovo colore

Un team di scienziati ha recentemente fatto una scoperta straordinaria nel campo della percezione visiva: un colore completamente nuovo, mai osservato prima, che hanno denominato “olo“. Questa innovativa scoperta è stata pubblicata il 18 aprile 2025 sulla rivista Science Advances e rappresenta un passo significativo nella comprensione della visione umana e nella creazione di nuove esperienze visive:

La Natura di “Olo”:

“Olo” è descritto come un colore che si avvicina al blu pavone o al verde acqua, ma con un livello di saturazione che supera qualsiasi colore conosciuto. Ren Ng, informatico e ricercatore della vista presso l’Università della California, Berkeley, coautore dello studio, ha spiegato che il colore è impercettibile nella nostra esperienza quotidiana, ma la sua scoperta apre la porta a nuove possibilità nel campo della percezione cromatica.

- Prosegue dopo la pubblicità -

La Tecnica Innovativa:

La scoperta di “olo” è stata possibile grazie a una tecnica innovativa chiamata Oz, gestita da un software noto come Wizard. Questo metodo consente di controllare con precisione le dosi di luce inviate a ciascuna cellula della retina, ingannando i segnali che il cervello utilizza per interpretare i colori. In questo modo, i ricercatori sono stati in grado di generare segnali visivi mai percepiti prima, creando un nuovo colore. Ng ha sottolineato che questa tecnica ha il potenziale non solo per generare nuovi colori, ma anche per aiutare le persone affette da daltonismo, una condizione per la quale attualmente non esistono trattamenti efficaci. Se sviluppata ulteriormente, questa tecnologia potrebbe consentire a chi soffre di daltonismo di percepire differenze di tonalità che altrimenti rimarrebbero invisibili.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Sfide e Potenzialità Future:

Nonostante i risultati promettenti, il team di ricerca ha affrontato diverse sfide. Finora, sono riusciti a controllare il colore in una piccola area visiva, circa il doppio del diametro apparente della Luna nel cielo. Inoltre, la tecnologia necessaria per implementare questa tecnica è attualmente disponibile solo in pochi laboratori specializzati. Tuttavia, anche se non dovesse trovare applicazione su larga scala, la ricerca rappresenta un “risultato tecnico impressionante”, come affermato da Jenny Bosten, neuroscienziata visiva presso l’Università del Sussex.

La Visione dei Colori:

La percezione dei colori nell’essere umano è un processo complesso che coinvolge tre tipi di coni, cellule sensibili alla luce, ognuna delle quali risponde a diverse lunghezze d’onda. I ricercatori hanno mappato le retine dei partecipanti allo studio, tracciando la posizione e il tipo di ogni cellula, per indirizzare la luce laser sui singoli coni. Questo approccio ha permesso di stimolare autonomamente il cono M, il quale si trova al centro dello spettro visivo, per creare un nuovo colore. La scoperta di “olo” non è solo un traguardo scientifico, ma anche un invito a esplorare ulteriormente le potenzialità della percezione visiva. Con il continuo sviluppo di tecniche innovative come quella utilizzata in questo studio, il futuro della ricerca sulla visione umana potrebbe riservare sorprese inaspettate, ampliando la nostra comprensione del mondo dei colori e delle esperienze visive.

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’esito dello studio scientifico è consultabile online al seguente link: https://www.nature.com/articles/d41586-025-01252-3

- Prosegue dopo la pubblicità -

#colore #olo #scienza #daltonici #blu #verde #colori #scoperta

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.