Il viaggio nel tempo potrebbe essere possibile, secondo questo fisico teorico

C’è un modo per viaggiare nel tempo che potrebbe essere possibile: secondo il fisico Barak Shoshany, la soluzione finale sarebbe nella creazione di più storie, o cronologie parallele. Il concetto di viaggio nel tempo ha affascinato l’umanità per millenni. Tuttavia, l’idea ha avuto un boom speciale dalla comparsa del genere fantascientifico, che ne ha approfittato per molto tempo. E non era per meno. Tutti avremo sicuramente sognato le infinite possibilità del viaggio nel tempo, anche solo per avere la possibilità di fare ammenda per un errore commesso in passato.

Ma al di là dei sogni e della fantascienza, fino a che punto è realistico viaggiare indietro nel tempo nel nostro universo? Cosa dice la scienza al riguardo? In un articolo pubblicato su The Conversation, Barak Shoshany, assistente professore di fisica alla Brock University in Canada, ha scritto sulla possibilità del viaggio nel tempo, proponendo una possibile soluzione ai diversi paradossi che i fisici hanno trovato in diverse teorie sul viaggio nel tempo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

La nostra attuale comprensione del tempo e della causalità si basa sulla teoria generale della relatività del fisico teorico tedesco Albert Einstein (1879-1955). Questa teoria – che esiste da più di 100 anni e che i fisici concordano descrive abbastanza accuratamente le strutture causali del nostro universo – combina spazio e tempo in un’unica entità, “spazio-tempo”, e offre una spiegazione straordinariamente intricata, secondo Shoshany, di come entrambi funzionano, a un livello che non ha eguali da qualsiasi altra teoria stabilita.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Secondo Shoshany, la teoria generale della relatività ha permesso ai fisici di scrivere equazioni che descrivono il viaggio nel tempo in modo coerente compatibile con la relatività. “Ma le equazioni non hanno senso se non corrispondono a nulla nella realtà“, dice Shoshany. Perché allora queste equazioni sarebbero irrealistiche?

In primo luogo, secondo il fisico, per costruire una macchina del tempo, le equazioni richiederebbero agli scienziati di utilizzare materia esotica con energia negativa. Tuttavia, l’energia negativa non è disponibile in ogni angolo. Allo stato attuale delle conoscenze, solo la meccanica quantistica ci dà la speranza, almeno in teoria, di poterla produrre in quantità molto piccole e per periodi di tempo estremamente brevi.

- Prosegue dopo la pubblicità -

È davvero possibile viaggiare indietro nel tempo nel nostro universo, o è solo fantascienza? Oltre alla materia esotica, l’altro problema principale è l’osservazione che il viaggio nel tempo sembra contraddire la logica sotto forma di paradossi di coerenza. Per spiegarlo, il fisico fa un esempio sorprendente. “Ad esempio, considera uno scenario in cui vado nella mia macchina del tempo, la uso per tornare indietro nel tempo di cinque minuti e distruggo la macchina non appena arrivo nel passato. Ora che ho distrutto la macchina del tempo, sarebbe impossibile per me usarla cinque minuti dopo” spiega Shoshany.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Ciò significa che, se è nel momento in cui lo è, non può tornare indietro nel tempo e distruggerlo, il che implica che la macchina del tempo non è stata distrutta. E puoi usarlo per tornare indietro nel tempo e distruggerlo. In altre parole, è una macchina del tempo che viene distrutta se e solo se non è distrutto. Paradossale, non è vero?

Dal momento che non può essere distrutto e non distrutto contemporaneamente, questa ipotesi è incoerente e paradossale“, dice il fisico, che aggiunge che, a differenza della fantascienza, dove c’è un equivoco che i paradossi possono essere “creati”, un paradosso in fisica non è un evento che può effettivamente verificarsi. Quindi, i paradossi, aggiunge, sono un concetto puramente teorico che indica un’incoerenza nella teoria stessa. Questo significa allora che il viaggio nel tempo diventa semplicemente impossibile agli occhi della scienza? Non necessariamente, secondo alcuni ricercatori.
Il fisico teorico Igor Dmitriyevich Novikov ha tentato di risolvere la questione dei paradossi del viaggio nel tempo con una congettura di autocoerenza, che “afferma essenzialmente che si può viaggiare nel passato, ma non si può cambiare“.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Tuttavia, il professor Shoshany, insieme ai suoi studenti Jacob Hauser e Jared Wogan, ha studiato i viaggi nel tempo e in lavori recenti ha scoperto che ci sono paradossi del viaggio nel tempo che la congettura di Novikov non può risolvere. Così, Shoshany e i suoi studenti hanno proposto un altro approccio per risolvere i paradossi: la teoria delle linee temporali parallele.

Abbiamo dimostrato che consentire più storie (o in termini più familiari, linee temporali parallele) può risolvere paradossi che la congettura di Novikov non può. In effetti, può risolvere qualsiasi paradosso che si presenta “, dice il fisico. Secondo la sua teoria, quando una persona lascia una macchina del tempo, atterra su una linea temporale diversa, in cui può fare quello che vuole, persino distruggere la sua macchina del tempo cinque minuti prima di doverla usare. In questa teoria, le modifiche a questa nuova linea temporale non avrebbero alcun effetto sulla linea temporale originale.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Dal momento che non posso distruggere la macchina del tempo nella linea temporale originale con cui ho effettivamente viaggiato nel passato, non c’è paradosso”, dice Shoshany. “Dopo aver lavorato sui paradossi del viaggio nel tempo negli ultimi tre anni, sono sempre più convinto che il viaggio nel tempo potrebbe essere possibile, ma solo se il nostro universo può consentire la coesistenza di più storie“, aggiunge.
Altro da leggere: Scoprono la possibile funzione delle statue più enigmatiche dell’Isola di Pasqua

Secondo Shoshany, la divisione in più trame è del tutto possibile nella meccanica quantistica. “La meccanica quantistica sembra implicare che lo faccia, almeno se si sottoscrive l’interpretazione di Everett dei ‘molti mondi’, in cui una storia può essere ‘divisa’ in più storie, una per ogni possibile risultato di misurazione, ad esempio, se il gatto di Schrödinger è vivo o morto, o se sono venuto o meno nel passato”. Dice.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Oggi, Shoshany continua a lavorare intensamente con i suoi studenti sullo sviluppo di una teoria concreta sul viaggio nel tempo in diverse linee temporali che aderisce alla legge della relatività generale. “Naturalmente, anche se riuscissimo a trovare una tale teoria, questo non sarebbe sufficiente per dimostrare che il viaggio nel tempo è possibile, ma almeno significherebbe che il viaggio nel tempo non è escluso da paradossi di coerenza “, conclude Shoshany nel suo articolo.

Fonte: bioguia.com

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.