Il telescopio James Webb ha immortalato degli anelli molto particolari, che hanno una spiegazione molto particolare. Il telescopio spaziale James Webb, ha scattato foto dell’Universo davvero straordinarie, le ultime riguardano appunto degli anelli luminosi nello spazio. Con precisione si tratta di 17 anelli di polvere di stelle, si trovano a circa 5mila anni luce dalla Terra.
Gli anelli non son che la scia lasciata da una coppia di stelle,chiamata Wolf-Rayet 140. Ogni anello si è formato man mano che le stelle si sono avvicinate tra loro, la polvere infine altro non è che la conseguenza dei venti stellari, non è un fenomeno molto frequente. Solitamente le stelle si trovano cosi vicine ogni 8 anni e ogni anello formato indica quanti anni sono passati dal primo avvicinamento.
Questa meravigliosa scoperta è stata possibile grazie a MiRI, un dispositivo che attraverso l’infrarosso rileva le lunghezze d’onda, nel momento in cui i corpi celesti si “raffreddano” possono essere immortalati dal dispositivo che supporta il telescopio a catturare le immagini.
Grazie a quest dispositivo si è scoperto anche che la polvere delle stelle che compongono gli anelli sono ricchi di carbonio e idrogeno, che mescolandosi tra loro possono dare vita alla creazione di nuovi pianeti. Sembra che il sole si nato proprio in questo modo.