Questo è un altro grande passo per l’aviazione. Mentre cerca di sbarazzarsi della dipendenza dal cherosene, il settore aeronautico sta intensificando la ricerca e moltiplicando i test, per andare verso un aereo più verde. L’ultimo test è dovuto ad Airbus. Il produttore di aeromobili europeo ha volato con un A380 per tre ore, senza cherosene.
L’esemplare di prova “MSN 01” del più grande aereo civile del mondo è decollato alle 8:43 dall’aeroporto di Tolosa-Blagnac, con a bordo “carburante per aviazione sostenibile” (SAF). Questa è la prima campagna di test di volo che utilizza carburante sostenibile al 100% in tutte le fasi del volo, dal decollo all’atterraggio.
Questo carburante, “a base di esteri idrotrattati e acidi grassi, privi di aromatici e zolfo, e costituito principalmente da olio da cucina usato e altri rifiuti grassi” è stato sviluppato da TotalEnergies in Normandia, afferma Airbus nel suo comunicato stampa. Parallelamente, Rolls-Royce sta conducendo studi di compatibilità relativi all’adattamento del motore Trent 900. Pratt & Whitney fornisce supporto per l’unità di potenza ausiliaria (APU).
Nel 2021, Airbus ha registrato il più grande utile netto della sua storia
“Questa è la prima volta che SAF non miscelato è stato utilizzato su una piattaforma di test di volo A380. Il test di volo ha soddisfatto tutti i nostri requisiti, il che ci consentirà di svolgere la fase successiva del progetto consistente in specifiche manovre del motore“, ha affermato Wolfgang Absmeier, Airbus Test Pilot, che punta alla certificazione entro il 2030. “Insieme, abbiamo chiaramente dimostrato che un aereo grande come l’A380 può operare con successo su Unmixed SAF”.
Airbus non è al primo tentativo, dal momento che è il terzo velivolo – dopo l’A350 nel marzo 2021 e l’A319neo lo scorso ottobre – a testare il carburante per aviazione sostenibile. Le campagne di test proseguiranno per tutto il 2022 e il 2023 con l’A350 e l’A319neo.