
Dall’atterraggio di Perseverance avvenuto nel 2021, il rivoluzionario dispositivo della Nasa MOXIE ha prodotto un totale di 122 grammi di ossigeno, una quantità equivalente a quella respirata da un piccolo cane in 10 ore. A pieno regime, lo strumento ha raggiunto una produzione di 12 grammi di ossigeno all’ora, il doppio degli obiettivi iniziali della NASA, con una purezza del 98%. MOXIE ha completato con successo tutti i suoi esperimenti, operando in diverse condizioni durante un intero anno marziano. I dati raccolti hanno permesso agli sviluppatori di acquisire una conoscenza preziosa sulla tecnologia, aprendo la strada a future applicazioni su larga scala. L’importanza di MOXIE per l’esplorazione umana di Marte è duplice:

1. Produzione di ossigeno: L’atmosfera marziana è composta per il 95% da anidride carbonica. MOXIE estrae l’ossigeno da questa CO2, rendendo possibile la respirazione degli astronauti sul pianeta rosso senza dover trasportare ingenti quantità di ossigeno dalla Terra.
2. Propellente per il viaggio di ritorno: L’ossigeno prodotto da MOXIE può essere utilizzato anche per produrre propellente per il razzo che riporterà gli astronauti sulla Terra. Questo eliminerebbe la necessità di trasportare enormi quantità di propellente dalla Terra, riducendo drasticamente i costi e la complessità delle missioni umane su Marte.

In definitiva, MOXIE rappresenta un passo fondamentale verso l’obiettivo di rendere Marte un pianeta abitabile per gli esseri umani. Le sue innovazioni potrebbero aprire la strada a una nuova era di esplorazione spaziale, permettendo di stabilire una presenza umana duratura sul pianeta rosso.
Fonti:
- NASA: Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment (MOXIE): [https://mars.nasa.gov/mars2020/spacecraft/instruments/moxie/]
- Media INAF: Marte a pieni polmoni con l’ossigeno di Moxie: https://www.media.inaf.it/2022/09/01/marte-ossigeno-moxie/
- https://www.nasa.gov/missions/mars-2020-perseverance/perseverance-rover/nasas-oxygen-generating-experiment-moxie-completes-mars-mission/