Come la Nasa sta “misurando” il livello di abitabilità degli esopianeti – video

Film: Cal Poly Pomona/B. Raccoglitore; Illustrazione: NASA/CXC/M.Weiss

Queste stelle sono abbastanza vicine da poter essere i bersagli principali per la ricerca di immagini dirette dei pianeti utilizzando i futuri telescopi. Gli aloni blu rappresentano le stelle che sono state osservate con l’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA e XMM-Newton dell’ESA. La stella gialla al centro di questo diagramma rappresenta la posizione del Sole. Gli anelli concentrici mostrano distanze di 5, 10 e 15 parsec (un parsec equivale a circa 3,2 anni luce). Questo grafico mostra una mappa tridimensionale delle stelle vicine al Sole:

Gli astronomi stanno utilizzando questi dati a raggi X per determinare come potrebbero essere abitabili gli esopianeti in base alla ricezione di radiazioni letali dalle stelle in cui orbitano, come descritto nel  in un comunicato stampa diffuso . Questo tipo di ricerca aiuterà a guidare le osservazioni con la prossima generazione di telescopi che mirano a realizzare le prime immagini di pianeti come la Terra. I ricercatori hanno esaminato le stelle che sono abbastanza vicine alla Terra affinché i telescopi che entreranno in funzione nei prossimi dieci anni – tra cui l’Habitable Worlds Observatory nello spazio e gli Extremely Large Telescopes a terra – potrebbero scattare immagini dei pianeti nelle cosiddette stelle abitabili. zone. Questo termine definisce le orbite in cui i pianeti potrebbero avere acqua liquida sulla loro superficie.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Ci sono diversi fattori che influenzano ciò che potrebbe rendere un pianeta adatto alla vita come la conosciamo. Uno di questi fattori è la quantità di raggi X dannosi e di luce ultravioletta che ricevono, che possono danneggiare o addirittura eliminare l’atmosfera del pianeta. Sulla base delle osservazioni nei raggi X di alcune di queste stelle utilizzando i dati di Chandra e XMM-Newton, il gruppo di ricerca ha esaminato quali stelle potrebbero avere condizioni ospitali sui pianeti orbitanti affinché la vita possa formarsi e prosperare. Hanno studiato quanto sono luminose le stelle nei raggi X, quanto sono energetici i raggi X e quanto e quanto velocemente cambiano nell’emissione di raggi X, ad esempio, a causa dei brillamenti. I raggi X più luminosi ed energetici possono causare maggiori danni alle atmosfere dei pianeti in orbita.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

I ricercatori hanno utilizzato quasi 10 giorni di osservazioni di Chandra e circa 26 giorni di osservazioni di XMM, disponibili negli archivi, per esaminare il comportamento nei raggi X di 57 stelle vicine, alcune delle quali con pianeti conosciuti. La maggior parte di questi sono pianeti giganti come Giove, Saturno o Nettuno, mentre solo una manciata di pianeti o candidati pianeti potrebbero avere una massa inferiore al doppio di quella della Terra. Questi risultati sono stati presentati al 244esimo incontro dell’American Astronomical Society riunito a Madison, nel Wisconsin, da Breanna Binder (California State Polytechnic University di Pomona). Il Marshall Space Flight Center della NASA gestisce il programma Chandra. Il Chandra X-ray Center dello Smithsonian Astrophysical Observatory controlla la scienza da Cambridge, Massachusetts e le operazioni di volo da Burlington, Massachusetts.

Descrizione visiva:

Questo video mostra una mappa tridimensionale delle stelle vicino al Sole sul lato sinistro del nostro schermo e un’illustrazione drammatica di una stella con un pianeta che orbita attorno ad essa sul lato destro. La mappa stellare a sinistra mostra molti punti circolari di diversi colori fluttuanti all’interno di una scatola illustrata a tre lati. Ogni parete della scatola è costruita secondo uno schema a griglia, con linee rette che corrono orizzontalmente e verticalmente come una rete metallica. I punti colorati in blu rappresentano le stelle che sono state osservate con Chandra della NASA e XMM-Newton dell’ESA. Sospesa nella scatola, circa a metà strada, c’è una serie di tre cerchi concentrici che circondano un punto centrale che indica la posizione del nostro Sole. I cerchi rappresentano distanze di 5, 10 e 15 parsec. Un parsec equivale a circa 3,2 anni luce. Nell’animazione, la scatola di rete metallica piena di punti gira lentamente, prima sull’asse X e poi sull’asse Y, fornendo un’esplorazione tridimensionale delle stelle tracciate.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Approfondimento su: https://chandra.cfa.harvard.edu/press/24_releases/press_061224.html

- Prosegue dopo la pubblicità -

Maggiori informazioni dall’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA.

Per ulteriori immagini, contenuti multimediali e materiali correlati di Chandra, visitare:

- Prosegue dopo la pubblicità -

https://www.nasa.gov/mission/chandra-x-ray-observatory/

Fonte: https://www.nasa.gov/missions/chandra/coming-in-hot-nasas-chandra-checks-habitability-of-exoplanets/

- Prosegue dopo la pubblicità -

#esopianeti #scienza #astronomia #nasa

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.