Perché aglio e cipolla sono velenosi per i cani ma non per gli umani?

Anche se dipende dalle nostre condizioni di salute personali, è generalmente assodato che le proprietà nutritive di aglio e cipolla siano molto importante per noi esseri umani: hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatori e sono benefiche per il sistema cardiovascolare. Tuttavia, il consumo non va esteso ai nostri amici cani poichè potrebbe rivelarsi molto pericoloso per la loro salute:

Perché aglio e cipolla fanno male ai cani:

Aglio e cipolla contengono composti chiamati tiosolfati, che possono essere tossici per i cani. Questi composti possono danneggiare i globuli rossi degli animali, portando a una condizione chiamata anemia emolitica. I sintomi di avvelenamento da aglio o cipolla nei cani possono includere vomito, diarrea, debolezza, e in casi gravi, difficoltà respiratorie. È importante evitare di dare cibi contenenti aglio e cipolla ai cani e consultare un veterinario se si sospetta che un cane abbia ingerito questi alimenti. A questo punto, una domanda sorge spontanea:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Perché, invece, aglio e cipolla non fanno male agli esseri umani?

I tiosolfati presenti in aglio e cipolla non sono generalmente tossici per gli esseri umani nella maggior parte dei casi. Tuttavia, il consumo eccessivo di aglio può causare effetti collaterali come disturbi gastrointestinali, alitosi e, in rari casi, reazioni allergiche. In alcune persone, specialmente quelle con condizioni particolari o che consumano grandi quantità di aglio, potrebbe esserci un rischio maggiore di effetti indesiderati. È sempre consigliabile moderare il consumo e consultare un medico se si hanno preoccupazioni specifiche riguardo alla dieta. Se hai altre domande su alimentazione o salute, chiedi pure! Ricapitolando:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Un consumo moderato per gli esseri umani è generalmente consigliabile ma per i cani assolutamente sconsigliato:

Aglio e cipolla possono rappresentare un vero toccasana per noi esseri umani, sempre attraverso un consumo moderato e sempre se il loro ingresso nel nostro organismo non interferisca negativamente con le nostre condizioni di salute personali (ad esempio, se influenzano gli effetti di un farmaco specifico). Per i cani, invece, la somministrazione di questi due alimenti è assolutamente sconsigliata perché può causare loro malessere, sofferenza e persino la morte. Ci sono alcune fonti indipendenti che, menzionando alcuni studi, descrivono l’aglio come un potente antiparassitario ma si tratta perlopiù di alcuni dei numerosi componenti presenti in questi vegetali che, qualora suddivisi, possono essere fonte di prodotti complementari ad hoc (in commercio esistono “polveri d’aglio” per cani) ma che nulla hanno a che fare con il prodotto fresco e ricco di tiosolfati precedentemente menzionato. Somministrare l’aglio fresco al cane anche in piccole dosi senza il consulto di un veterinario può rivelarsi molto pericoloso. Impariamo, quindi, a conoscere al meglio la differenza tra le nostre esigenze alimentari e quelle dei nostri amici a quattrozampe. Un altro esempio è il cacao/cioccolato: anch’esso potenzialmente letale per i cani.

#aglio #cipolla #cani #animali #salute #umani #alimentazione #spiegazione #perché

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.