Come hanno fatto gli antichi egizi a costruire la Grande Piramide di Giza in soli 20 anni? “Alieni” a parte, la spiegazione degli archeologi

La costruzione della Piramide di Giza, nota anche come la Grande Piramide, è stata un’impresa straordinaria che ha suscitato l’interesse di storici, archeologi e ingegneri per secoli. La struttura risale al 2.550 a.C. ed ha pertato più di 4500 anni. Sul web, molti sono i commenti di coloro che sostengono tesi finalizzate a fornire spiegazioni alternative a quelle ufficiali: dagli alieni a tecnologie sconosciute, le “proposte” si sprecano mentre gli archeologi professionisti tendono a smentire queste ricostruzioni, fornendo invece informazioni utili ad ottenere una spiegazione basata su quanto constatato da studi scientifici ufficiali e bollando la narrazione alternativa come vere e proprie fake news che potrebbero danneggiare la percezione dell’opinione pubblica su questo importante argomento storico. Dunque, come è stata realmente costruita la grande piramide di Giza? Ecco alcuni dei fattori che hanno reso possibile la sua costruzione in un periodo relativamente breve di circa 20 anni:

  1. Organizzazione e pianificazione: Gli antichi egizi erano esperti nell’organizzazione del lavoro. La costruzione della piramide richiedeva una pianificazione meticolosa, che includeva la progettazione, la raccolta dei materiali e la gestione della forza lavoro. Attraverso calcoli matematici, è stato più volte dimostrato che il numero dei lavoratori (migliaia) era, di fatto, compatibile con il tempo di trasporto necessario per ogni blocco di calcare di cui è fatta buona parte della Grande Piramide.
  2. Forza lavoro: Contrariamente a quanto si pensava in passato, la maggior parte dei lavoratori non erano schiavi, ma contadini e artigiani che lavoravano durante le stagioni in cui le inondazioni del Nilo rendevano impossibile l’agricoltura. Questi lavoratori erano ben organizzati e ricevevano cibo, alloggio e compenso per il loro lavoro.
  3. Tecniche di costruzione: Gli egizi utilizzavano tecniche ingegneristiche avanzate per l’epoca. Si ritiene che abbiano utilizzato rampe per sollevare i blocchi di pietra, che erano estratti da cave locali. Le rampe potevano essere diritte o a spirale, e permettevano di trasportare i blocchi fino ai livelli superiori della piramide.
  4. Materiali: La piramide è costruita principalmente con blocchi di calcare e granito. Il calcare era estratto localmente, mentre il granito proveniva da cave più lontane, come quelle di Assuan. L’uso di materiali disponibili localmente ha facilitato la costruzione.
  5. Tecnologia e strumenti: Gli antichi egizi disponevano di strumenti rudimentali ma efficaci, come leve, corde e strumenti di misurazione, che consentivano loro di lavorare con precisione. Solo negli ultimi decenni noi umani siamo abituati a vedere
  6. Motivazione e cultura: La costruzione della piramide era vista come un atto religioso e culturale, legato alla sepoltura del faraone e alla sua ascensione nell’aldilà. Questo significato spirituale motivava i lavoratori e la società a dedicarsi a un progetto così ambizioso.

In sintesi, la combinazione di una forza lavoro ben organizzata, tecniche ingegneristiche avanzate, materiali accessibili e una forte motivazione culturale ha reso possibile la costruzione della Grande Piramide di Giza in un periodo di circa 20 anni (si suppone tra i 15 ed i 30 anni). A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un interessante video-approfondimento diffuso sul web:

- Prosegue dopo la pubblicità -

#piramide #giza #anticoegitto #storia #calcare #costruzione #archeologia

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.