Scoperto il fossile più antico del mondo: ha almeno 3,7 miliardi di anni (o forse 4,3 miliardi) e potrebbe aiutarci a scoprire la vita su Marte

Recenti ricerche nel Nuvvuagittuq Supracrustal Belt (NSB) situata in Quebec, nel Canada, hanno portato alla scoperta di un fossile che potrebbe riscrivere la storia delle origini della vita sulla Terra. Questa regione, caratterizzata da rocce sedimentarie che un tempo facevano parte di un sistema di bocche idrotermali ricco di ferro, è considerata uno dei luoghi più antichi del pianeta, con formazioni rocciose databili tra 3,77 e 4,3 miliardi di anni fa. La scoperta del fossile supporta l’ipotesi che la vita sia emersa da fonti sotterranee di acqua calda poco dopo la formazione della Terra. Prima di questo ritrovamento, i microfossili più antichi conosciuti erano stati scoperti in Australia occidentale (GloboChannel.com ne aveva già parlato anni prima qui) e risalivano a circa 3,46 miliardi di anni fa. Tuttavia, la validità di questi microfossili è stata messa in discussione da alcuni scienziati, che hanno ipotizzato come questi possano essere artefatti non biologici. Pertanto, il team di ricerca canadese ha posto come priorità la determinazione dell’origine biologica dei resti rinvenuti:

L’esito delle analisi sugli antichissimi fossili:

Dalla pubblicazione scientifica associata allo studio si apprende che i ricercatori hanno analizzato filamenti composti da ematite, una forma di ossido di ferro, per valutare se potessero essersi formati attraverso processi non biologici, come variazioni di temperatura e pressione nelle rocce. Le loro indagini hanno rivelato che i fossili mineralizzati erano associati a strutture sferoidali, tipicamente indicative di fossili in rocce più giovani. La loro scoperta in una delle formazioni rocciose più antiche conosciute suggerisce l’esistenza di forme di vita primordiali, fornendo così prove tangibili di una delle più antiche manifestazioni della vita sulla Terra. Questa scoperta non solo arricchisce la nostra comprensione della storia del pianeta, ma ha anche implicazioni significative per la ricerca di vita extraterrestre. Le evidenze suggeriscono che la vita si sia sviluppata sulla Terra in un periodo in cui Marte e il nostro pianeta condividevano condizioni favorevoli, come la presenza di acqua liquida sulla superficie. Ciò solleva interrogativi affascinanti riguardo alla possibilità di vita su Marte, con la speranza di trovare prove risalenti a 4 miliardi di anni fa:

- Prosegue dopo la pubblicità -

I fossili più antichi della Terra dimostrano che la vita su Marte, Europa ed Encelado è possibile?

Come i lettori di GloboChannel.com più assidui ricorderanno, avevamo parlato di come la possibile presenza di sorgenti idrotermali su Europa – satellite naturale di Giove – simili ai geyser sottomarini terrestri, potrebbe aver creato condizioni simili a quelle del nostro pianeta, adatte forse ad ospitare le prime forme di vita. Tali esseri viventi, infatti, sfrutterebbe non la luce de sole ma l’energia proveniente dall’interno della crosta terrestre per sopravvivere. Ipotesi estese anche per Encelado, satellite di Saturno. Se tali prove non dovessero emergere, la Terra potrebbe rivelarsi un’eccezione in un universo altrimenti sterile. In conclusione, la scoperta di fossili nel Nuvvuagittuq Supracrustal Belt rappresenta un passo cruciale nella comprensione delle origini della vita sulla Terra e offre nuove prospettive per la ricerca di vita in altre parti dell’universo. La continua esplorazione e analisi di queste antiche formazioni rocciose potrebbero fornire ulteriori indizi su come e dove la vita possa essersi sviluppata, sia sulla Terra che oltre. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un video-approfondimento diffuso sul web:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Leggi anche:

C’era vita sulla Terra 3,48 miliardi di anni fa, con molta probabilità collegata al pianeta Marte, lo conferma uno studio

- Prosegue dopo la pubblicità -

Dalla roccia del Canada l’ipotesi: la vita sulla Terra è più vecchia di quanto pensato sino ad ora. E Su Marte?

- Prosegue dopo la pubblicità -

NASA conferma: “acqua su Europa, satellite di Giove. Forse c’è la vita laggiù” – video

Ulteriori Fonti:

- Prosegue dopo la pubblicità -

#scienza #paleontologia #fossili #geologia #qebec #fossile #scopertascientifica

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.