In Italia scoperta una necropoli di circa 10mila anni: quella di Riparo Blanc è la più antica del Lazio – video

Recenti scavi archeologici a Riparo Blanc, un sito poco conosciuto ai piedi di una falesia nel massiccio del Circeo (Roma), hanno portato alla luce ossa umane risalenti al Mesolitico, sorprendendo la comunità scientifica. E’ la stessa zona – facente parte del Parco del Circeo – dove sono state individuate tracce di Homo di Neanderthal risalenti al Plestiocene. Tuttavia, ad affascinare è anche la scoperta di Homo Sapiens, rivelatasi più antica di quanto riportato dalle precedenti operazioni di datazione: questo ritrovamento non è avvenuto in una delle famose grotte preistoriche della zona, ma in un “riparo” che deve il suo nome ad Alberto Carlo Blanc, un pioniere degli studi paleolitici in Italia negli anni ’30 e ’40. Tra il 2016 e il 2019, gli archeologi dell’Università di Roma “LaSapienza” hanno intrapreso nuovi scavi in un sito che era stato dimenticato scoprendo che i resti di sepoltura di Homo Sapiens erano in realtà ben più antichi di quanto ipotizzato in precedenza:

Riparo Blanc si distingue come una delle rare testimonianze mesolitiche in Italia e l’unico sito sulla costa tirrenica dell’Italia centrale. Durante un piccolo saggio di scavo, di appena due metri quadrati, sono emersi resti umani che, grazie a datazioni al radiocarbonio, sono stati confermati come i più antichi di questo periodo conosciuti nel Lazio. Nel 2025, si è spiegato che questi resti appartengono agli ultimi cacciatori-raccoglitori del Circeo, risalenti a un periodo compreso tra il 9300 ed il 7500 a.C., ben prima che l’Homo sapiens iniziasse a praticare l’agricoltura e l’allevamento durante l’epoca neolitica. Gli scavi hanno rivelato strati mesolitici ben conservati, ossa di animali terrestri e marini, strumenti di pietra e decine di migliaia di conchiglie, testimonianze dei pasti consumati dai nostri antenati. L’antropologo facente parte del gruppo di ricerca ha osservato che resti umani rinvenuti appartengono probabilmente ad una donna, con numerosi frammenti e un arto superiore quasi completo. Ulteriori analisi effettuate da una specialista nelle tracce ossee, hanno rivelato segni di tagli sull’omero, suggerendo che questi potrebbero essere stati effettuati per il distacco delle masse muscolari. Questo dato solleva interrogativi sul possibile trattamento rituale del cadavere oppure su possibili pratiche di cannibalismo, un aspetto raro nel record preistorico italiano. Il Soprintendente di Frosinone e Latina, ha sottolineato l’importanza del promontorio del Circeo nelle più antiche età dell’uomo, evidenziando come le nuove metodologie di ricerca stiano gettando nuova luce su scoperte precedenti. Infatti, è stato possibile riesaminare anche i resti umani rinvenuti negli anni ’60, confermando che Riparo Blanc fungeva da area funeraria nel Mesolitico, con almeno sette individui sepolti, tra cui adulti, giovani adulti e bambini- Queste scoperte non solo arricchiscono la nostra comprensione della vita preistorica nel Lazio, ma pongono anche Riparo Blanc come un sito di fondamentale importanza per lo studio delle prime comunità umane in Italia. Con ogni nuovo ritrovamento, la storia di questi antichi cacciatori-raccoglitori continua a svelarsi, rivelando un passato affascinante e complesso. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni interessanti video-approfondimenti diffusi sul web:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Un filmato girato a Riparo Blanc:

Esplorazione subacquea sotto Riparo Blanc:

Fonti:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

#archeologia #paleontologia #epipaleolitico #preistoria #mesolitico

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.