ALMA non era mai stata così precisa. I ricercatori dell’ESO sono riusciti, infatti, a osservare con dettagli straordinari il disco protoplanetario della giovane stella HL Tauri. Le immagini che state vedendo sono le più nitide mai realizzate a lunghezze d'onda submillimetriche. Un grande passo in avanti, quindi, nello studio della formazione dei pianeti.
La stella si trova a circa 450 anni luce da noi ed è circondata da una serie di brillanti anelli concentrici separati da degli spazi di discontinuità. Nel processo di formazione i giovani pianeti lacerano il disco e creano anelli e buchi come quelli visti nelle strutture ora osservate da ALMA. In luce visibile, HL Tauri è nascosta dentro a un guscio massiccio di polvere e gas. Con ALMA, invece, le strutture sono viste a una risoluzione pari a solo cinque volte la distanza tra la Terra e il Sole, vale a dire a una risoluzione angolare di 35 milliarcosecondi – meglio di quanto possa ottenere il telescopio spaziale Hubble.
rated:
viewed:19
source