La materia oscura, l’enigmatica componente che costituisce la fetta maggiore del contenuto di massa dell’Universo, è meno densa e più diluita nello spazio di quanto si pensasse finora. L’inattesa scoperta è stata ottenuta da un team internazionale di astronomi – tra cui alcuni dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – grazie alle osservazioni del Telescopio VST dell’ESO svolte nell’ambito dell’estesa campagna di ricerca Kilo Degree Survey. L’indagine che ha coinvolto 15 milioni di galassie, ha sfruttato gli effetti del cosiddetto lensing gravitazionale debole.
Servizio di Marco Galliani – Media INAF
- Prosegue dopo la pubblicità -
—
INAF-TV è il canale YouTube di Media INAF (http://www.media.inaf.it/)
- Prosegue dopo la pubblicità -
---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto -----
---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.