G. Paci



Gianfranco Paci introduce le principali fonti in nostro possesso, sia scritte che archeologiche, sulla fondazione della città, sottolineando come la principale fonte scritta, Strabone, parli di ktisma, fondazione, e non di apoikia, termine con cui si definisce l’effettiva deduzione di una colonia. Questo porta a pensare che un abitato fosse già presente prima dell’arrivo dei siracusani e apre una serie di questioni che hanno portato vari studiosi a sostenere posizioni opposte, negazioniste o enfatizzanti l’importanza della presenza e della cultura greca per Ancona. In base alle fonti scritte e archologiche a disposizione, Paci sostiene che la comunità greca fosse solo una parte della popolazione della città, che doveva accogliere anche altre componenti etniche.

source

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.