Trovate zecche di 99 milioni di anni con piume di dinosauro “succhiavano sangue anche a loro”

Le zecche possono essere una minaccia che porta malattie per gli escursionisti e gli animali domestici, ma sono anche dei maestri di sopravvivenza: i parassiti succhiavano il sangue ai dinosauri 99 già milioni di anni fa. E’ quanto constatato dai ricercatori in base alle analisi su una serie di fossili di ambra provenienti dal Myanmar. Uno dei campioni, in cui una zecca è appesa a una piuma di dinosauro fornisce la più antica testimonianza diretta di ciò che mangiavano questi antichi parassiti.

Il ritrovamento è un “sogno del paleontologo”, afferma Ricardo Pérez-de la Fuente, paleontologo presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Oxford nel Regno Unito che ha contribuito a guidare il lavoro.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I campioni di resina indurita dagli ambrati che possono conservare animali intrappolati all’interno di particolari squisiti hanno tenuto diversi indizi che mostrano che le zecche si nutrono di dinosauri. La prova più diretta proviene dalla zecca che afferra una piuma appartenuta a un dinosauro teropode, un membro del gruppo che alla fine ha dato origine a uccelli moderni. Un altro include due zecche insieme, che hanno entrambi i capelli attaccati a loro da un tipo di larve di coleottero che si pensa di vivere nei nidi dei dinosauri.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

È insolito trovare un parassita e resti del suo ospite conservati insieme, e questa è la prima prova diretta che abbiamo che le zecche antiche succhiavano sangue di dinosauro, dice Pérez-de la Fuente. “Dimostra che il rapporto tra zecche e uccelli è antico: era presente negli antenati di entrambi i lignaggi”. (Molte zecche moderne si nutrono di uccelli e gli uccelli discendono da alcuni dinosauri).

I campioni – riportati oggi su  Nature Communications – provengono da un famoso deposito di ambra del Myanmar che si pensa custodisca resti vecchi di 99 milioni di anni. Sono stati originariamente acquistati da rivenditori di ambra da collezionisti privati, che in seguito hanno donato i campioni ai musei. Scott Anderson, un collezionista di ambra della Pennsylvania, descrisse uno degli esemplari, una zecca piena di sangue lunga circa mezzo centimetro, durante un incontro di paleontologia qualche anno fa. Originariamente sperava che il sangue potesse contenere DNA recuperabile, ma l’operazione non sarebbe andata a buon fine. Ha poi collaborato con Pérez-de la Fuente e altri colleghi per caratterizzare meglio alcuni dei suoi campioni. I ricercatori hanno determinato che  i campioni erano una specie di zecca precedentemente sconosciuta , denominata  Deinocroton draculioil terribile tic tac di Dracula”.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

I peli attaccati ai due  draculi D. sono  molto simili a quelli trovati su un certo tipo di larve di coleottero. Oggi queste larve di coleottero vivono nei nidi di uccelli e mammiferi, nutrendosi di pelle e piume. Usano i peli appiccicosi per respingere i predatori, e i peli possono finire per raccogliersi per formare grossi materassini nei nidi in cui risiedono le larve dello scarafaggio, dice Pérez-de la Fuente. “Lo scenario più probabile è che le due zecche si siano impigliate tra le penne quando sono entrate nel nido di un dinosauro piumato.”

È plausibile, dice Ryan McKellar, un paleontologo del Royal Saskatchewan Museum di Regina, in Canada, che non è stato coinvolto nel lavoro. Perché i capelli dello scarafaggio siano conservati accanto a un paio di zecche, suggeriscono che sono stati intrappolati nella resina abbastanza vicino dove hanno incontrato le larve dello scarafaggio. Probabilmente era un nido, dice, anche se non è chiaro quale animale avrebbe potuto costruire il nido. “Gli autori hanno fatto un ottimo lavoro nell’estrarre ogni possibile indizio da queste antiche istantanee.”

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.