
Ha ricevuto quasi 100mila visualizzazioni il video postato su TikTok da un ragazzo che lo mostra mentre raccoglie un animale marino pericolosissimo per gli esseri umani:

nelle immagini – rilanciate da alcune testate giornalistiche telematiche – è infatti possibile notare come l’uomo abbia raccolto un esemplare di pesce pietra dalle acque di una spiaggia dell’Australia. Nelle immagini, è inoltre possibile ascoltare l’autore del filmato che illustra nei dettagli il funzionamento della tecnica difensiva del pesce. Il veleno del Synanceia verrucosa, infatti è uno dei più potenti al mondo. Link video:
https://www.youtube.com/watch?v=4BY5Dr4X-OE
Il pesce pietra del reef è il pesce più velenoso del mondo. La sua area dorsale è rivestita da 13 spine, ciascuna delle quali ha due sacche di veleno. Le spine sono affilate e rigide ed è noto che perforano le suole degli stivali. Il veleno del pesce pietra può essere fatale a una dose di soli 18 mg, che il pesce è in grado di rilasciare con solo sei delle sue tredici spine. La composizione proteica differisce tra le tre specie di pesce pietra, ma nel pesce pietra di barriera la proteina fatale è la proteina verrucotossina:

Gli effetti del veleno includono dolore intenso, shock , paralisi e morte dei tessuti. Una dose elevata può essere mortale per gli esseri umani, generalmente i bambini piccoli, gli anziani e quelli con un sistema immunitario indebolito. Il trattamento medico include l’antidoto. Un anestetico locale può ridurre il dolore. Il primo soccorso include l’immersione dell’arto colpito in acqua calda; si pensa che questo aiuti a denaturare le proteine nel veleno. L’immobilizzazione del veleno nel sito di penetrazione utilizzando un laccio emostatico o un bendaggio costrittivo solido non è più raccomandata. Le vittime sopravvissute possono avere danni ai nervi, che possono portare ad atrofia muscolare locale. Il veleno è costituito da una miscela di proteine, tra cui la stonustoxina emolitica , la verrucotossina proteica e la cardioleputina cardiotossica.
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).