Tag: paleontologia
Il fossile di dinosauro con una criniera di piume
" Ubirajara " ("signore della lancia") è un genere informale di teropodi compsognatidi che visse durante il primo periodo Cretaceo in quello che oggi è il Brasile. Il manoscritto che lo descrive era disponibile online prima...
Confermato: esseri umani in America già 23.000 anni fa, studio scientifico...
Le impronte umane rinvenute nel Parco Nazionale di White Sands (nel New Mexico, Stati Uniti d'America) sono le più antiche mai ritrovate in Nord...
Leonardo da Vinci paleontologo: intuì che i fossili da lui trovati...
Leonardo da Vinci si occupò anche di paleontologia. Nel corso della sua vita, Leonardo collezionò e studiò fossili di molluschi, pesci, rettili e mammiferi....
Le piume dei dinosauri di 125 milioni di anni fa erano...
Le piume degli uccelli moderni hanno più cose in comune con le piume dei dinosauri di quanto gli esperti pensassero in precedenza e hanno...
Scienziati analizzano il contenuto intestinale di un trilobite di 465 milioni...
I paleontologi della Facoltà di Scienze dell'Università Carolina di Praga e i loro colleghi hanno descritto in un nuovo studio un trilobite di 465...
Scoperto fossile di coccodrillo gigante preistorico del Miocene in Australia
Un articolo su una "nuova specie di coccodrillo dalla testa di mannaia" è stato pubblicato nel mese di settembre 2023 sulla rivista online Papers...
Gli antichissimi fossili delle Dolomiti risalenti al Triassico, dall’ammonite all’Ichthyosaurus –...
Impressionanti reperti di piante terrestri e animali marini fossilizzati raccontano lo sviluppo e la formazione delle montagne intorno al Gruppo del Sella nel corso...
Scoperto un grosso predatore terrestre più antico dei dinosauri, un rettile-mammifero...
La scoperta del Pampaphoneus biccai dell'Unipampa è una scoperta paleontologica importante, in quanto rappresenta il ritrovamento del più antico grande predatore terrestre mai scoperto...
Paleontologia, in Italia scoperto il primo scorpione fossile del Triassico
Il primo scorpione risalente al Mesozoico proveniente dall'Italia, il Protobuthus ziliolii sp. è stato descritto e nominato grazie ad un unico esemplare individuato dai...